Oggi nel Calendario del Cibo Italiano si celebra il pomodoro, l'ortaggio che non è nato in Italia, ma che è diventato il più italiano di tutti. E' indubbiamente bello, infatti in principio viene usato come pianta ornamentale e i gentiluomini ne fanno dono alle donzelle, proprio come oggi si regala una rosa: veniva chiamato infatti "pomo d'amore". Solo nel diciannovesimo secolo (sì, avete letto bene) inizia a diffondersi l'uso del pomodoro in cucina: specialmente nell'Italia meridionale, il pomodoro trova dunque impiego in moltissime preparazioni, come protagonista o come comprimario. Successivamente si diffonde anche la sua conservazione: Lazzaro Spallanzani, il biologo che confutò la teoria popolare della generazione spontanea, notò che i succhi del pomodoro, bolliti e conservati in contenitori di vetro chiusi, non si alteravano.
Il pomodoro è un frutto ricco di ogni ben di Dio: vitamine, sali minerali, antiossidanti. Appena colto dalla pianta ti disseta immediatamente anche se è ancora caldo di sole, ti sferza le papille con il suo sugo saporito, ti sfama con la sua polpa morbida e dolce.
Oggi, per la Giornata Nazionale del Pomodoro nel Calendario del Cibo Italiano, vi propongo un sugo freddo adatto a condire pasta di ogni forma e tipo, oppure del riso o del farro, o, perché no, anche il cuscus.
Ingredienti per due persone:
8 pomodori piccadilly ben maturi, ma sodi
8 filetti di acciuga sott'olio
2 cucchiai di capperi sotto sale
cinque o sei foglie di basilico
origano secco
sale e pepe
olio di oliva extravergine toscano
scaglie di pecorino toscano poco stagionato
150 g di pasta secca ( io "foglie d'ulivo")
Lavate i pomodori e tagliateli in 4 filetti, togliete i semi e l'acqua di vegetazione e tagliate ogni spicchio in tre pezzetti. Fate a pezzettini anche i filetti di acciuga. Sciacquate i capperi sotto l'acqua corrente e asciugatli bene con carta da cucina. Unite tutto in una ciotola e condite con olio, sale e pepe e col basilico e l'origano. Cuocete la pasta e conditela con questo sugo, mescolandola bene, poi mettetela in frigo per qualche ora. Prima di mangiarla, aggiungete le scaglie di pecorino e mescolate bene.
io amo il pomodoro, bellissima la tua ricetta cara Cecilia
RispondiEliminaGrazie Ale, son tutte belle le ricette col pomodoro!
Elimina