Prima di questa sfida,
confesso di non avere mai fatto una lasagna dalla A alla Zeta. Ho fatto sì la
lasagna, ma comprando sempre la sfoglia già pronta con la scusa di non avere
tempo, di aver troppe cose da fare, non ho la spianatoia, non ho il mattarello
giusto e mille altre scuse. In realtà non l'ho mai fatta per pigrizia
(bruttissima bestia la pigrizia) e per la paura di non riuscire. Ma, per
fortuna, è arrivato nella mia vita l'MTC, che mi ha piacevolmente
"esortato" ad affrontare sia le mie paure sia la mia pigrizia, e
questa è stata sicuramente una buona cosa. Oltre a paura e pigrizia ho dovuto
affrontare anche un terribile mal di testa da ansia da prestazione, e l'ho
affrontato ignorandolo ;), poi ho dovuto risolvere il problema del "come
le faccio queste lasagne?", e intanto cominciavo a leggere i post
dei/delle partecipanti, veri mostri sacri di cultura, impressionanti per la loro fantasia e capacità, proprio un altro pianeta, e mi dicevo: mah!...come
faranno a venirgli in mente tutte queste idee??? Poi, pian piano, pensa e ripensa,
qualche idea è venuta anche a me, ma più mi lanciavo a immaginare nuovi
accostamenti di ingredienti e di sapori, più il mio pensiero ritornava come un
boomerang alle lasagne che ho sempre mangiato a casa dei miei genitori, col
sugo come lo fa la mia mamma, con l'alloro e con i fegatini di pollo, e ho
pensato che avrei anche potuto fare tremila tipi di lasagne, assaggiarne
diciottomila, ma che alla fine avrei sempre preferito quelle della mamma. Allora
ho deciso che intanto comincio da qui, poi staremo a vedere.
Cominciamo dall'inizio, e l'inizio è il soffritto, che ho fatto con carota, sedano, cipolla, aglio e prezzemolo, tutti tritati nel mixer e poi messi a rosolare nella casseruola di coccio. E questa è la fase più lunga, nel senso che "gli odori" vanno rosolati piano piano quasi per un'ora, finché nell'aria si sente un profumino quasi come di funghi. Solo a questo punto si mette giù la carne macinata (500 grammi di manzo, 200 di maiale ed una salsiccia), e una o due foglie di alloro, e si fa rosolare ancora a lungo, per circa quaranta minuti, coperto. Si aggiungono sale e pepe e quattro cucchiai di concentrato di pomodoro diluito con l'acqua bollente, e si fa cuocere ancora.
Quando il sugo ha preso un bel colore scuro si aggiungono i fegatini di pollo, tre, lavati e sfilettati. Si fa cuocere il sugo ancora per mezz'ora, in tutto ci vogliono circa quattro ore.
A questo punto si prepara la besciamella, mettendo in un pentolino 90 grammi di burro a fondere, si aggiungono 90 grammi di farina e si prepara un roux, facendolo cuocere per cinque minuti circa. Si aggiunge un litro di latte intero FREDDO (sennò vengono i grumi) e si mescola continuamente per venti minuti, finché si ottiene una besciamella cremosa e fluida.
Per la sfoglia, ho fatto la fontana con un etto di farina 0 e un etto di semola di grano duro mescolate insieme e ho messo al centro due uova intere. Ho iniziato a sbattere le uova con una forchetta incorporando pian piano la farina e poi ho impastato a mano per una decina di minuti (fanno male davvero i bicipiti Cristina !!!)
Ho fatto una palla che ho lasciato riposare per un'oretta, poi ho steso la sfoglia!!! bellissimo, che soddisfazione!!! Ho fatto i quadretti e li ho cotti in acqua bollente salata pochi per volta, scolandoli su un canovaccio, poi ho iniziato la composizione della lasagna.
Ho messo sul fondo della pirofila uno strato di sugo e un po' di besciamella, ho adagiato sopra uno strato di pasta e ho ricoperto con altro sugo, besciamella e tanto parmigiano grattugiato.
Ho infornato a 190° per quaranta minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest n.42 dell'MTC di Ottobre 2014
Brava! Innanzitutto per esserti lanciata in questo mondo di pazzi e poi perché questa lasagna è golosa e piena come piace a me! Mette fame!!!! :))))
RispondiEliminaLe idee vengono con la crescente pazzia, stai tranquilla che nel giro di qualche settimana sarai così pure tu!! :D
e vedrai quante altre follie farai grazie all'MTC!!!!!!! :))
Grazie!!! Intanto mi sto divertendo un monte!
EliminaSe non fanno venire l'acquolina queste...... :-)
RispondiEliminaGrazie Corrado, ora aspetto le tue, stupiscimi!!!
EliminaBuono i sugo con i fegatini, non l'ho mai fatto ma deve essere buonissimo!
RispondiEliminaLe lasagne poi hanno un aspetto golosissimo
Brava Cecilia!
Grazie Marci! Per essere la prima volta son molto soddisfatta! Sono squisite!!!
Elimina... Cecilia, con queste sei al top, le tue ricette per me, una garanzia!!! A che ora si cena a casa tua? !!!!! Brava!
RispondiEliminaGrazie Sabry, la mia best fan!!!
EliminaLo dico sempre che la famiglia è una garanzia, non ci tradisce mai.
RispondiEliminaLe frattaglie sono un ingrediente che impreziosisce una preparazione come il ragù per le lasagne.
Complimenti!
Grazie.
Sabrina
Grazie a te per il tema scelto e complimenti per il post che dà di te una bellissima impressione <3
EliminaLe ricette di casa sono sempre le migliori, quelle che restano nel cuore. Il ragù con i fegatini non l'avevo mai sentito, ma dev'essere intenso e buonissimo.
RispondiEliminaBrava e W i nostri muscoli riscoperti!
Grazie Monica! Ma tu vivi a Cortina!!! Salutami la cooperativa, sottosopra, Alverà ecc ecc, mi manca tantissimo, è un sacco che non ci vado!
EliminaUna lasagna bella saporita e ruspante, così come deve essere, complimenti e benvenuta in questo pazzo mondo :)
RispondiEliminaMamma mia che onore, un commento dalla regina delle lasagne! Non ci speravo davvero! Grazie dei complimenti e in bocca al lupo!
EliminaOh Cecilia, tu l'ansia di prestazione la fai venire a me! Se questo è il punto di partenza, dove hai intenzione di arrivare?
RispondiEliminaGrandissimo piatto, grandissima esecuzione, grandissimo regalo per l'MTC!
mi sa che ne vedremo delle belle, con te!
Per ora ho la sindrome di Pollicino, a stare nell'MTC, ma piano piano...grazie dell'incoraggiamento, un bacio!
RispondiElimina